Homepage

La Prima Guerra mondiale scoppiό, come un fulmine a ciel sereno, un mese dopo l’attentato di Sarajevo, avvenuto il 28 giugno 1914, in cui persero la vita l’erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico Francesco-Ferdinando con la moglie. Costui era nipote, per via paterna dell’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e, per via materna, del defunto re di Napoli Ferdinndo II°. L’Italia, fortemente divisa fra interventisti e neutralisti, proclamό la sua neutralità. Non era, inoltre, costretta ad intervenire a fianco degli alleati poiché quest’ultimi non erano stati aggrediti e Vienna non l’aveva informata, come avrebbe dovuto, del suo attacco alla Serbia. L’Austria-Ungheria aveva promesso delle compensazioni territoriali all’Italia in caso di un’estensione del suo impero nei Balcani, ma non aveva rispettato questa clausola quando, nel 1908, si era annessa la Bosnia-Erzegovonia. Roma chiese a Vienna la cessione di Trento e Trieste all’Italia. Non avendola ottenuta, si alleό segretamente alla Francia, all’Inghilterra ed alla Russia, poi ruppe la neutralità e, il 23 maggio 1915, dichiarό la guerra all’Austria. La maggioranza della popolazione italiana era contraria alla guerra. Anche il Parlamento era contrario, ma diviso, mentre il Governo aveva chiesto ed ottenuto i pieni poteri. Il fronte, lunghissimo ed impervio, 650 km dal confine svizzero all’Isonzo divenne, per due anni, il teatro di tremende e sanguinose battaglie. Mezzi, armi e addestramento inadeguati, strategia di vecchio stampo furono le cause di centinaia e centinaia di soldati falciati da potenti mitraglie ad ogni tentativo di prendere al nemico qualche trincea. Agli inizi di marzo 1917, la Prima rivoluzione russa era nata da una serie di scioperi e di manifestazioni che rivendicavano « Pane e lavoro ». Nel giro di pochi giorni aveva spazzato via la monarchia dello zar Nicola II° ancora prima dello scoppio, in novembre, della Rivoluzione bolscevica. Il fronte russo s’era immobilizzato. La Germania ne aveva approfittato per ritirare una parte delle sue truppe dal fronte russo e mandarle in rinforzo all’esercito austro-ungarico sul fronte italiano dell’Isonzo. Nella notte del 24 ottobre 1917 lanciarono insieme una grande offensiva a Caporetto ed invasero il Veneto fino al Piave.

Le truppe Austro-ungariche comparvero a Lentiai alle ore 9 del 11 novembre 1917 proveniente da Vittorio Veneto, da quel giorno inizio l’anno di occupazione nemica del nostro territorio denominato come “An De La Fan”.

La ricerca storica

Lentiai è stata direttamente coinvolta nel primo conflitto mondiale in quanto posta nelle retrovie del fronte. Enti ed Associazioni erano in possesso di diversa documentazione in merito, ma di sicuro c’era molto più materiale necessario a conoscere e ricostruire la Lentiai di quegli anni.
Nel 2017, nella ricorrenza del centenario dell’arrivo delle truppe Austroungariche a Lentiai, le sezioni locali delle Associazioni d’Arma in collaborazione con il Comune di Lentiai hanno deciso di avviare una raccolta di documenti e fotografie relativi proprio alle vicende che hanno interessato la popolazione del nostro territorio nel periodo della prima guerra mondiale.
I promotori di questa iniziativa hanno stampato un migliaio di lettere che sono state recapitate a ogni singolo nucleo famigliare con l’intento di raccogliere il maggiore numero di documenti possibile.
La raccolta di materiale ha avuto successo e sono stati raccolti un numero elevato di foto e documenti vari ed inediti su Lentiai inerenti la prima guerra mondiale.
Tutto questo materiale andava catalogato ed era impossibile pensare di realizzare un pubblicazione che potesse contenerlo tutto: per questo si è optato di comune accordo per realizzare un sito internet “www. lentiaiprimaguerra.it” dove archiviare e rendere disponibile a tutti il materiale, oltre poi a realizzare un libro con le foto più significative.
Il nostro intento nel centenario della fine della Grande Guerra è quello di dare il giusto contributo a caduti, mutilati, vedove e a tutti coloro che hanno vissuto quel periodo ed inoltre far conoscere alle nuove generazioni la nostra storia, ed in particolare il famoso “an de la fan“.

Le Associazioni d’Arma del Comune di Lentiai.

 

Cerchiamo di tenere il contenuto del sito aggiornato e privo di errori. Escludiamo esplicitamente ogni responsabilità o garanzia per l’attualità, per la correttezza e per la completezza delle informazioni.

Tutte le immagini sono state reperite nel web o donate di spontanea volontà da parte di alcuni cittadini di Lentiai e pertanto rimangono copyright dei legittimi proprietari.  www.lentiaiprimaguerra.it non ne vanta alcun diritto. Se qualcuno ritiene che qualche copyright sia stato violato ce lo comunichi e le immagini interessate verranno rimosse